Chi siamo
L’Osservatorio del Sistema sportivo regionale è stato istituito con legge regionale n.13 del 25 febbraio 2000 all'interno del Servizio Cultura, Sport e Progetto Giovani, con la funzione di favorire la conoscenza della realtà sportiva regionale attraverso il monitoraggio della domanda e dell´offerta di sport, l’organizzazione e il coordinamento di studi e ricerche sulle persone che fanno o non fanno sport o attività fisica, sui luoghi dove viene praticata e sugli operatori del settore.
I risultati delle attività dell´Osservatorio, in accordo con gli Enti Locali, concorrono alla definizione della programmazione regionale in materia di:
- impiantistica, al fine di ampliare e qualificare il patrimonio impiantistico;
- promozione delle attività e delle manifestazioni sportive;
- sostegno a progetti di valenza regionale dell´associazionismo sportivo e ricreativo,
- formazione e qualificazione degli operatori.
Queste attività sono funzionali alla mission della Regione nel settore dello Sport, che è quella di creare le condizioni affinché tutti possano svolgere l´attività motoria e sportiva per il benessere della propria salute, in luoghi sani e sicuri e con l´aiuto di operatori preparati adeguatamente.
La Regione partecipa ad Organismi nazionali istituzionali e a Gruppi di lavoro, che hanno attività permanente: il Coordinamento fra le Regioni in materia di sport; il Cisis (Centro Interregionale per il Sistema Informatico ed il Sistema Statistico); il Gruppo tecnico interregionale sulla tutela sanitaria delle attività sportive; i Gruppi di lavoro sulla tutela sanitaria delle attività sportive e sui requisiti igienico-sanitari delle piscine.
I soggetti esterni che partecipano alle attività dell’Osservatorio sono: il CONI regionale e i principali Enti di promozione sportiva del territorio.
Staff
Claudia Serra – responsabile Settore Sport.
Telefono: 051 5273390
Email: clserra@regione.emilia-romagna.it
Cinzia Cazzoli
Ambiti di intervento: coordinamento delle attività di monitoraggio e referente sistema informativo e statistico.
Telefono: 051 5273216
Email: ccazzoli@regione.emilia-romagna.it
Micaela Guidi
Ambiti di intervento: gestione delle attività inerenti alla promozione sportiva, eventi, manifestazioni e premi di rappresentanza del Presidente.
Telefono: 051 5273103
Email: mguidi@regione.emilia-romagna.it
Maria Serena Mazzetti
Ambiti di intervento: gestione delle attività di monitoraggio dei dati sugli impianti sportivi e sulle associazioni sportive, in collaborazione con gli Enti locali del territorio.
Telefono: 051 5273675
Email: mmazzetti@regione.emilia-romagna.it
Indirizzo Settore Sport:
Viale Aldo Moro n. 64
40127 BOLOGNA
Tel. 051 5273390
Fax 051 5273673
Email: sport@regione.emilia-romagna.it
tutti i dettagli su: http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/sport/
lunedì 23 novembre 2009
domenica 8 novembre 2009
LA SQUADRA FEMMINILE CHE PARTECIPA AL CAMPIONATO
Le ragazzine della Reggiana mettono sotto i ragazzi

Le ragazze-gol di Valeria Davoli, che sono mediamente di 11 e 12 anni, hanno messo il turbo battendo 3-0 la Correggese che pure non ha demeritato. La gara si è svolta su tre tempi di 20’: in rete la Fontanesi nella frazione d’inizio, poi la spettacolare doppietta di Martina Corradini nelle fasi conclusive. Proprio lei è stata la grande protagonista della speciale giornata in cui anche la Rai, con un servizio su Raidue nella trasmissione Le colonne d’Ercole, ha portato alla ribalta le gesta di una formazione di tutte femmine che gioca disinvoltamente in un campionato di soli maschi.
Martina Corradini, dodicenne, vive a Castellarano dove frequenta la seconda media. Gioca a calcio da cinque anni nel ruolo di centrocampista e da due stagioni veste la maglia della Reggiana. La sua doppietta ha avuto una dedica speciale, ad Alex Del Piero, perché si rimetta al più presto visto che è una tifosa della Juventus piuttosto passionale.
Per l’allenatrice Valeria Davoli quello di ieri è stato un successo voluto.
«Ho visto mettere in campo più grinta del solito - ha commentato - abbiamo giocato bene nonostante alcune assenze, tutte si sono adattate ai ruoli».
Reggiana: Lugli, Pellegrinelli, Montecroce, Tessitore, Lusetti, Montali, Fontanesi, Ierardi, Scanzano, Michelini, Corradini. All. Davoli.
Correggese: D. Singh, Yassine, Haitan, Catellani, Berselli, Lupo, S. Singh, S. Marchi, Cavaliere, Iannelli, Casarini, Ranavolo, Oliva, Ayesu, B. Singh, Ruocco, Ben Hassan. All. Bergamini.
A fine partita durante lo scambio dei saluti a centrocampo, eloquente il commento ad alta voce del capitano della Correggese ai suoi compagni: «Non si può perdere con delle donne...».
Fonte: Gazzetta di Reggio
Iscriviti a:
Post (Atom)